CARDEA
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Contributi
    • Simest
    • Formazione
    • Data Entry
    • Coaching >
      • Corsi
      • Finanziamenti
  • I Nostri Successi
  • News
  • Contatti

Chi Siamo

Cardea nasce nel 2004 per perseguire l’innovazione a tutti i livelli e offrire soluzioni personalizzate ai propri clienti, valorizzando le risorse di ricerca e sviluppo interne. L’obiettivo statutario è quello di operare nel settore della innovazione sia tecnologica che di processo, ricercare e proporre quanto di meglio offre il mercato per finanziare gli investimenti. La società si avvale nel proprio lavoro, dell’utilizzo sistematico del web per migliorare l’efficienza nei rapporti operativi. Negli ultimi anni rivolge un particolare interesse al campo emergente delle energie rinnovabili.  Cardea sostiene aziende ed enti pubblici locali nel presentare progetti di co-finanziamento, sia in ambito nazionale che europeo; in tutto questo il cliente è coinvolto direttamente nell'intero ciclo di gestione del contributo, in modo che sia tagliato sulle proprie esigenze.

Perchè Cardea

​Gli imprenditori italiani accedono ai fondi stanziati dall’Unione Europea in tema di finanziamento, concentrandosi principalmente sul pacchetto dei bandi dei fondi strutturali gestiti tramite le Regioni, trascurando l’utilizzo dei fondi europei a gestione diretta, assegnati dalla Commissione Europea tramite bandi per la presentazione di proposte, con particolare riferimento al Ottavo Programma Quadro “Horizon 2020”. Analisi di settore hanno evidenziato che la capacità degli operatori italiani di presentare progetti di qualità a seguito dei bandi e che rispondano agli standard richiesti è ancora debole rispetto ad altri paesi membri, sia dal punto di vista dei contenuti tecnici che organizzativi. A questo grande problema si aggiunge il graduale allargamento dei confini dell’Unione Europea agli Stati dell’Est che, necessitando di consistenti sovvenzioni da parte del Parlamento Europeo, rischiano di togliere potenziali risorse economiche alle amministrazione pubbliche italiane. “Il colpo di grazia” è dato dall’attuale situazione di crisi economica, che sposta in primo piano la necessità di rafforzare le capacità delle imprese italiane nella dura competizione con gli operatori d’oltralpe, predisponendo una efficace strategia di accesso ai finanziamenti europei. Chi si avvia all'europrogettazione, ovvero l'attività di preparazione di proposte di progetti per i quali si richiede il finanziamento in qualsiasi ambito tematico, si trova a dover affrontare tre barriere di accesso molto importanti:
  • il reperimento delle informazioni tempestive sui bandi e della documentazione di riferimento, per scegliere il progetto più adatto alle proprie esigenze;
  • lo sviluppo della necessaria capacità specialistica di progettazione per redigere in breve tempo una proposta che soddisfi i criteri di valutazione;
  • l'elaborazione di una valida strategia di partecipazione, che ottimizzi e massimizzi il beneficio del finanziamento.

Servizi Offerti

Cardea offre servizi di:
  • consulenza sulla ricerca di contributi a fondo perduto, sia in ambito comunitario che nazionale, da parte dell’ente/impresa interessato/a e l’individuazione delle opportunità di finanziamento nazionali o internazionali più adeguate alle esigenze del cliente;
  • analisi degli adempimenti formali e supporto alla predisposizione (anche in lingua inglese) dei relativi modelli di domanda, sia tecnici che amministrativi;
  • individuazione e collaborazione con altri partner di progetto (anche stranieri per la creazione di eventuali consorzi), e definizione del budget complessivo;
  • supporto in sede comunitaria della proposta presso i funzionari incaricati;
  • gestione dei rapporti con la Commissione Europea nella fase di negoziazione e esecuzione della rendicontazione finanziario - amministrativa del progetto;
  • emissione di certificati di audit per la qualificazione dei costi sostenuti;
  • collaborazione alla ricerca di finanziamenti nel settore ambientale ed energetico;  supporto allo sfruttamento commerciale dei risultati della ricerca finanziata;
  • messa a disposizione di strumenti di monitoraggio progettuale (assicurazione qualità).
  • studio di fattibilità e prefattibilità per domande di finanziamento Simest ( nella ricerca di nuovi mercati all’estero, e nel supporto organizzativo per i contratti di Local trader , che le aziende italiane vogliono intraprendere con agenti esteri);
  • collaborazione con associazioni economiche, nell’intento di accompagnare il cliente nella formazione per la comprensione di bandi, al fine di una più facile e immediata identificazione di ciò che rispecchia le loro esigenze;
  • studio di strategie e business plan per la penetrazione in nuovi segmenti di mercato ( Marketing strategico).
  • Crediti di imposta, Deposito Privative Industriali​.

Principali Esperienze

Tra i principali progetti di ricerca applicata in cui è stato coinvolto il personale Cardea si riporta:
  • Sistema di progettazione automatica 3D e stazione videografica di lavoro (IMI- Fondo speciale per la ricerca applicata, Legge 46/82);
  • Sistemi informatici e telematici per la valorizzazione del territorio e la gestione dei servizi (DEDALUS), Contratto di Programma OLIVETTI MISM, Legge64/86 (Programma Telematique);
  • SOUR- Software Use and Reuse (Programma Eureka);
  • GEOWORKS - Multimedia and Geo-referenced Information Delivery System (Esprit- 91);
  • GEOSERVE - Geodata access service (Telematics 95);
  • COMMUTER - Co-operative Multidimensional MUltimedia and Topological Elements Reintegration (Esprit 96).

​Il personale Cardea ha gestito, ancora, come capo-progetto o collaboratore al coordinamento i seguenti lavori cofinanziati della Commissione Europea:
  • E.GAP, SUPER, STAR (in collaborazione con il Comune di Bologna), EDISPUTE, BIZMAP.NET, W-SPES ( programma eTEN);
  • WARM-WOOD, CERCOM+, FREEWAY (Programma LIFE-AMBIENTE); MISS progetto FP6 Transport, INTERREG CADSES (BLUe), INTERREG MEDOCC (IDEAMED).
  • Inoltre ha progettato e coordinato i progetti regionali MAGA-CIRCE; SMPHONE, ed il progetto per la costituzione del Laboratorio NEREA, grande lavoro di innovazione della Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’iniziativa PRRIITT, in collaborazione con l’Università di Bologna – DAPT ed ENEA.
  • Ha collaborato per la redazione della tesi in Fisica “Analisi dell’efficienza di una nuova turbina eolica ad asse verticale, funzionante a basse velocità di vento (3-12 m/s) per produrre energia rinnovabile economica” per la Facoltà in Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DI BOLOGNA. REFERENZE RECENTI REGIONE EMILIA-ROMAGNA, ARIFL, INRC, PROVINCIA DI BOLOGNA, COMUNE REGGIO EMILIA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA.

Cardea ha realizzato oltre 40 domande di finanziamento in ambito regionale, nazionale e comunitario, pervenendo, così, ad un ricco ed importante patrimonio di casi di buona pratica che mette a disposizione del cliente per il suo successo.
Foto
brochure_cardea.pdf
File Size: 300 kb
File Type: pdf
Scarica file

europass_curriculum_europeo_francesco.fusco.pdf
File Size: 302 kb
File Type: pdf
Scarica file

Consulenza e Formazione per richiesta contributi su Progetti di Innovazione - Europrogettazione - Simest - Servizio di Data Entry
Cardea srl - Galleria del Toro, 3 - 40121 Bologna (BO) - P.IVA 02469671206E - info@cardeasrl.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Contributi
    • Simest
    • Formazione
    • Data Entry
    • Coaching >
      • Corsi
      • Finanziamenti
  • I Nostri Successi
  • News
  • Contatti