CARDEA
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Contributi
    • Simest
    • Formazione
    • Data Entry
    • Coaching >
      • Corsi
      • Finanziamenti
  • I Nostri Successi
  • News
  • Contatti

Simest - finanziamenti per le imprese all'estero

Simest, nata nel 1991 con lo scopo di promuovere investimenti italiani all’estero e sostenerli sotto il profilo tecnico e finanziario, mette a disposizione per le imprese italiane che investono all’estero una vasta catena di strumenti finanziari a seconda delle loro esigenze d’internazionalizzazione. La Legge 394/81 prevede infatti il finanziamento a tasso agevolato di programmi aventi caratteristiche di investimento finalizzati al lancio e alla diffusione di nuovi prodotti “made in Italy” e servizi, ovvero all'acquisizione di nuovi mercati per prodotti e servizi già esistenti: tutto questo attraverso l'apertura di strutture volte ad assicurare in prospettiva la presenza stabile e qualificata nei mercati esteri relativi, comunque, a Paesi non appartenenti all'Unione Europea.

Il D.M. 136/2000 riconosce finanziabili le spese relative a studi di prefattibilità e fattibilità collegate alle esportazioni e agli investimenti italiani all’estero e le spese relative a programmi di assistenza tecnica collegate alle esportazioni. Lo studio di prefattibiltà e fattibilità deve essere rivolto a un solo paese, tranne che nel caso di STUDIO DI FATTIBILITA’ COLLEGATO AD ESPORTAZIONI, in cui il progetto può essere rivolto a più paesi qualora sia dimostrata la loro appartenenza a un’area commerciale omogenea. Tutte le imprese italiane ne possono beneficiare ad eccezione di quelle operanti nei settori elencati dall'art. 1, lett. A,B,C e F del reg. CE 1998/2006 (agricolo, ittico, zootecnico).

Sono finanziabili le spese relative alla costituzione e al funzionamento di strutture permanenti (quali, ad es., un ufficio commerciale, una show-room, un magazzino per la logistica), ed inoltre le spese per studi di mercato, per la promozione, la dimostrazione e la pubblicità della propria offerta.
Il finanziamento agevolato richiesto può coprire fino all’85% dell’importo delle spese previste, e l’anticipo massimo dell’importo del finanziamento è pari al 10% della somma erogabile. Per gli studi di fattibilità si sottolinea che:
ESPORTAZIONI - Deve avvenire tramite la stipula di un contratto ( accordo ) di esportazione con un soggetto locale già individuato.
INVESTIMENTI - Qualora l’investimento riguardasse l’acquisizione di società estere già costituite si può richiedere il finanziamento della relativa ”due diligence“.

Per i programmi di penetrazione commerciale all’estero, esistono inoltre tre modalità di gestione:
  • GESTIONE diretta (tutte le spese sono sostenute dal richiedente)
  • GESTIONE tramite partecipata locale (tutte le spese sono sostenute dal soggetto locale, che realizza il programma per conto del richiedente)
  • GESTIONE tramite trader locale (tutte le spese sono sostenute direttamente dal soggetto locale).

SIMEST… E' una grande opportunità per aziende che vogliono potenziare le proprie capacità commerciali all’interno di nuovi mercati extra- europei in un periodo di contrazione della domanda che vede coinvolte molte aziende italiane, le quali hanno dovuto limitare le loro capacità produttive a causa di una crisi mondiale.
Foto
scheda_simest.pdf
File Size: 591 kb
File Type: pdf
Scarica file

Consulenza e Formazione per richiesta contributi su Progetti di Innovazione - Europrogettazione - Simest - Servizio di Data Entry
Cardea srl - Galleria del Toro, 3 - 40121 Bologna (BO) - P.IVA 02469671206E - info@cardeasrl.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Contributi
    • Simest
    • Formazione
    • Data Entry
    • Coaching >
      • Corsi
      • Finanziamenti
  • I Nostri Successi
  • News
  • Contatti